“Mami” “sì dimmi..” “ma, scusa, che merenda fa una principessa? Non mangerà mica pane e marmellata!” Mia figlia ha un’adorazione per le principesse. Non che abbia detto chissà quale novità visto che le bambine sono attratte sin dalla culla da chiare brillanti ben posizionate su chiome folte e ondulate e abiti maestosi e roboanti fatti di stoffe, pizzi e merletti pregiati. Ma mia figlia ha una adorazione volta a capire la vita di una principessa, come dorme, cosa fa nel tempo libero, “insomma, dopo che il principe la salva dall’incantesimo e la sposa come vive?!” “Felice e contenta amore mio” “Sì, però cosa vuol dire?!” Ah, i bambini. Se non ci fossero loro ogni tanto a dare un senso a parole ormai preconfezionate. “Vuol dire […]
Dalla redazione

Adoro il binomio merenda-lettura… e la scrittura che fa da fil rouge. In fondo sempre di cibo si tratta, per il corpo e per la mente. E, in entrambi i casi, i bambini imparano più dal nostro esempio che dalle nostre parole. Poco vale strillare ad un bambino di mangiare sano, se in tavola non si dà il buon esempio, e poco vale sgridarlo perché legga, se in casa i soli libri sono quelli di scuola. Io sarò sempre grata ai miei genitori di avermi fatto trovare in casa, pronti per il mio uso e consumo, anche fumetti (sì, proprio fumetti) di qualità eccelsa. Facevo merenda leggendo Parker e Hart (B.C., Il mago Wiz), Goscinny e Uderzo (Asterix), Quino (Mafalda) e ovviamente i Peanuts di […]

“Mamma, leggiamo la favola?” Mia figlia è stata ufficialmente nominata al titolo ad honorem di “incoraggiatrice alla lettura a quattro mani”. La sua carica prevede, almeno una volta al giorno, la mansione di estrarre uno dei 1.589 libri di favole allineati per altezza (e anche colore. Vi prego, questo aspetto patologico che ho involontariamente trasmesso alla bambina verrà trattato in seguito) dalle mensole della sua cameretta e di seguire la liturgia di dedicarci a un racconto fantastico mentre facciamo merenda insieme. Della fila di libri pressoché infinita all’occhio umano che occupano come tanti soldatini ligi al dovere la stanza di Camilla ce ne sono diversi che appartengono alla mia infanzia. Se uno di loro viene scelto, l’impresa di raccontare Cappuccetto Rosso, o Pelle D’asino o […]