Al cinema per merenda
Oggi vogliamo portarvi al cinema per merenda.
I bambini e i ragazzi, generalmente, utilizzano molto la TV e gli schermi dei computers, dei telefonini, ecc. per guardare i film e questo va bene fino ad un certo punto.
Dov’è la magia della sala buia? E la sottile complicità con chi è in sala con te?
Lo sappiamo, il problema spesso è che, specialmente se si hanno più figli, portarli al cinema può diventare un impegno economico serio. Però una soluzione c’è. In tutti i cinema d’Italia viene individuato un giorno della settimana in cui i biglietti costano circa 3.5 euro (contro gli 8 euro degli altri giorni) e alcuni fanno sconti a gruppi di bambini che vanno al primo spettacolo del pomeriggio.
Allora perché non organizzare un gruppo di compagni di classe e portarli tutti al cinema in un mercoledì pomeriggio, per esempio? Verosimilmente la sala sarà tutta vostra e l’esperienza potrebbe essere davvero magica.
Individuate un bel film (ce ne sono tanti) a seconda dell’età del vostro pubblico.
Uno in particolare ha catturato l’attenzione anche dei più severi educatori ed è una produzione Pixar-Disney : Inside-out è il titolo e narra le vicende emozionali di Riley, una undicenne che deve affrontare il trasferimento della sua famiglia in una nuova città,con tutte le novità e i dispiaceri (e le sorprese) che questo comporta. Il film si presta benissimo per offrire un vero e proprio nuovo vocabolario ai ragazzi e ai bambini (veramente anche agli adulti). Starà a voi lasciare entrare anche in voi stessi le suggestioni veramente illuminanti che questo film suggerisce.
Naturalmente includerete nel vostro pomeriggio Inside-out, anche una merenda a tema da portarvi al cinema o da consumare al parco, subito dopo (sarà buio? Va bene: un’avventura dentro all’avventura!). Potrebbero esserci le merendine preferite, accompagnate da un tè caldo portato in un termos, un po’ di agrumi e tutta la vostra voglia di giocare con questa avventura. Ne resterete affascinati,potete crederci!
Da bambino andavi spesso al cinema? Subisci anche tu il fascino delle sale cinematografiche vuote?